E’ stato un 2020 intenso per l’Avellino, iniziato male, migliorato in Primavera con l’insediamento di Angelo D’Agostino, poi condizionato dall’emergenza Covid e concluso con un prezioso terzo posto in classifica, che serva da punto di partenza per successi futuri.
Ci vorrebbero almeno tre editoriali per riassumere l’anno solare, proveremo a farlo con un solo lungo resoconto, che inizia con l’addio di Salvatore Di Somma e il ritorno di Carlo Musa, datato 5 gennaio. Il giovane direttore sportivo, chiamato dal direttore generale Aniello Martone, uomo di fiducia del presidente Luigi Izzo, già in rotta di collisione a inizio anno con l’amministratore Nicola Circelli, in una faida durata un paio di mesi che si concluderà soltanto a fine febbraio.
Sul campo l’Avellino verrà stoppato dalla Vibonese nel primo atto del 2020: Parisi pareggerà il vantaggio di Petermann al Partenio-Lombardi, mentre sei giorni dopo, il 19 gennaio, i biancoverdi verranno beffati al 90’ dal gol di Bombagi, perdendo a Teramo la prima gara dopo due mesi di imbattibilità (4 vittorie e 1 pareggio). Intanto impazza il calcio mercato e con esso le polemiche. L’Avellino mette sotto contratto il portiere Dini, prelevato in prestito dal Trapani, il difensore Bertolo, preso dal Picerno e il centrocampista-meteora argentino Tomas Federico, blindato addirittura con un biennale con opzione per il rinnovo grazie a un’operazione semi-segreta messa in atto dalla Innovation Football, socia dell’U.S. Avellino al 25%. L’affare sarà la goccia che farà traboccare il vaso, con Izzo e Circelli che inizieranno a promettersele a suon di comunicati stampa. L’imprenditore di Montesarchio proverà la scalata all’U.S. Avellino, ricevendo una risposta negativa dal rivale di San Bartolomeo in Galdo. Intanto la squadra perde pure a Catania per 3-1, Capuano invoca rinforzi che non arriveranno prima dell’ultimo giorno di mercato. Circelli mette Martone alla porta, le ultime operazioni verranno condotte esclusivamente da Musa che porterà in biancoverde i vari Izzillo, Garofalo, Rizzo, Sandomenico, Ferretti e Pozzebon e piazzerà altrove Abibi, Pizzella, Pone, Petrucci, Carbonelli e Falco.
A fine gennaio Izzo si dice prossimo all’acquisizione del 100% delle quote con il coinvolgimento di forze imprenditoriali irpine. Inizia a circolare il nome di Angelo D’Agostino, ma Nicola Circelli non molla l’osso. Il 2 febbraio l’Avellino pareggia 1-1 a Bisceglie, una settimana dopo impatterà con lo stesso risultato sul campo della Virtus Francavilla, recuperando lo svantaggio al 49’ con Di Paolantonio.
Nel pieno del caos societario, l’11 febbraio fa ritorno in città Salvatore Di Somma. E’ la spallata di Circelli a Izzo: Musa si dimetterà qualche ora dopo, Martone – mai ufficializzato – lascerà Avellino di conseguenza. Ma il fronte Izzo non molla, pur senza contribuire al pagamento degli stipendi effettuato da Circelli e dalla Innovation Football: l’Avellino è salvo, ma così non può andare avanti. La Curva Sud protesta e diserta gli spalti del Partenio-Lombardi, la squadra risente della tensione e non va oltre uno striminzito e brutto 0-0 interno con la Cavese.
La svolta arriva il 22 febbraio, quando Angelo D’Agostino rivela di essere pronto a liquidare Circelli, Izzo e gli altri soci e ad assumere il comando della società. L’Avellino espugna il campo del Rende con un gol di Garofalo e ottiene la prima vittoria del 2020, ripetendosi il 26 febbraio con l’1-0 alla Paganese firmato Albadoro. Nel pomeriggio Izzo viene attaccato da alcuni tifosi nell’atrio del comune, dopo un incontro tenuto con il Sindaco, Gianluca Festa. E’ l’ultimo atto della querelle.
Il 28 febbraio, Angelo D’Agostino diventa proprietario del club al 90% (successivamente acquisterà l’altro 10%). Salvatore Di Somma e Ezio Capuano vengono confermati fino al termine del campionato. Intanto comincia a imperversare il Covid-19, l’Avellino perde 2-1 a Bari nel primo giorno da presidente dell’imprenditore di Montefalcione e l’8 marzo, in uno stadio deserto per via dell’emergenza sanitaria, i biancoverdi ottengono l’ultimo prezioso successo in campionato, battendo 2-0 la Ternana con un gol di Albadoro e un rigore di Di Paolantonio. Quindi, il 10 marzo, la Figc ferma tutti i campionati. Il Covid-19 si impossessa dello sport e dell’intero Paese. Si riprenderà a giocare soltanto il primo luglio.
L’Avellino, grazie al guizzo contro la Ternana, affrontano proprio gli umbri al primo turno dei playoff promozione. I biancoverdi, posizionati peggio rispetto all’avversario, devono assolutamente vincere, ma non vanno oltre un incolore 0-0. Il pareggio segna la fine dell’esperienza di Ezio Capuano sulla panchina dell’Avellino: una settimana dopo arriva l’esonero, il tecnico di Pescopagano si dirà tradito dall’ex amico Di Somma, che porterà ad Avellino, Piero Braglia, ufficializzato il 13 luglio.
Inizia il mercato estivo, ma quello dei lupi procederà a passo lentissimo. C’è da ricostruire l’intera rosa, gli unici riconfermati sono Laezza – che si infortunerà gravemente a un ginocchio durante l’amichevole con la Cavese – e Marco Silvestri. I primi rinforzi sono il portiere Forte e il difensore Rocchi, poi arriveranno tutti gli altri, da Miceli ad Aloi, da Bernardotto a Santaniello, passando per Ciancio, Pane, Dossena, Rizzo, D’Angelo, Bruzzo, De Francesco, Nikolic, Luigi Silvestri, Tito, Adamo e il colpo di mercato Riccardo Maniero.
Con una rosa ancora incompleta, l’Avellino perde 2-1 a Meda contro il Renate e saluta subito la Coppa Italia. L’esordio in campionato è fissato per il 27 settembre, ma un nubifragio si abbatte sulla città e interrompe dopo 10’ il derby casalingo con la Turris. L’Avellino si presenta a Viterbo e vince all’ultimo assalto con un colpo di testa di Sonny D’Angelo, protagonista pure a Palermo nel 2-0 ai rosanero firmato dal centrocampista e da Fella, arrivato assieme a Errico nell’ultimo giorno di mercato.
Il primo vero incontro casalingo della stagione è contro la Juve Stabia: il derby termina 0-0. Poi altre due vittorie in tre giorni: a Foggia (1-2) e contro la Casertana (3-1). L’Avellino vola subito in alta classifica, ma dopo il 2-2 con la Turris subito in rimonta e il turno di riposo per il forfait del Trapani, iniziano i primi scricchiolii: i lupi perdono in casa (1-3) contro il Catanzaro, poi pareggiano 1-1 a Pagani, e con una rosa falcidiata dalle assenze per Covid, devono arrendersi al Catania, che passa al Partenio-Lombardi. La Lega Pro impone un tour de force assurdo: 8 gare in 25 giorni. L’Avellino si rialza sul campo dell’ex Capuano, battuto da un’inzuccata di Maniero, ma ricade in casa della Virtus Francavilla, che si impone senza problemi per 1-0.
Il riscatto avviene nel recupero con il Bisceglie superato per 4-2 con un super Fella, ma l’assalto alla capolista Ternana va a vuoto: a decidere l’incontro (1-2) è un gol dell’ex Laverone al 90’. Quindi il roboante 4-0 al Monopoli, che viene annullato dal devastante 4-1 subito dal Bari. Nell’ultimo atto del 2020, l’Avellino la spunta sulla Vibonese soltanto grazie a un’autorete di Vitiello, subendo il forcing dei calabresi, fino al 96’.
Il successo di misura vale il terzo posto in classifica, obiettivo in linea con quello prefissato a inizio stagione (attestarsi nelle prime cinque posizioni). E’ un punto di ripartenza e non di arrivo per la squadra irpina, che dal mercato dovrà trovare nuove energie per confermare la posizione e tentare di avvicinarsi alle corazzate Ternana e Bari.
Autore: redazione TuttoAvellino / Twitter: @tuttoavellinoit
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 20:00 Defibrillatore rubato: l'Associazione per la Storia ne dona uno alla città. Dell'Anno: "Presto un secondo a Piazza Libertà"
- 19:34 VIDEO - Besaggio arrivato a Rivisondoli: da domani sarà a disposizione del mister
- 17:30 Savignanese, in attacco arriva Pozzozengaro
- 17:00 Mugnano del Cardinale, il classe 2007 Schettino promosso in prima squadra
- 16:30 Avellino Basket, domani alle 18 conferenza stampa per raccontare presente e prospettive
- 16:00 Il Solofra a centrocampo accoglie un ex Agropoli
- 15:30 VIDEO - L'Avellino che verrà, voce alla sala stampa: il parere di Pellegrino Marciano e Dino Manganiello
- 15:00 VIDEO - L'Avellino che verrà, voce alla sala stampa: il parere di Fabiana Di Nardo e Titti Festa
- 14:30 In arrivo Daffara, Vulikic idea in difesa. Asse caldissimo con la Casertana
- 14:00 Marson in uscita: un tris di squadre di C sul portiere
- 13:44 Old Wild West diventa Presenting Partner della Serie B
- 12:16 Kumi: "Sono un generoso, giocherò dove il mister vorrà. Obiettivo salvezza poi si vedrà. Con D'Andrea..."
- 12:00 Passo Eclano, firma un 2005 ex Forza e Coraggio
- 11:30 Lions Grotta, Napolitano continuerà a vestire la maglia giallorossa
- 11:00 Avellino Under 14, dalla Vincenzo Riccio arrivano un portiere e un centrocampista
- 10:30 E' il giorno di Besaggio: visite mediche e partenza per il ritiro
- 10:13 Seduta mattutina giorno 5: lavoro fisico e mini torneo interno. Si ride e si fatica a Rivisondoli
- 10:00 Abellinum, Carullo e Dose firmano il rinnovo
- 17:25 Termina la seduta pomeridiana: partitella e prime indicazioni di formazione
- 16:30 D'Ausilio in uscita: su di lui piomba anche il nuovo US Brescia
- 16:00 VIDEO - Sounas vince il TuttoAvellino Award 2024/25: "Grazie ai tifosi per questo riconoscimento. Obiettivo confermarsi in B"
- 15:05 Justin Kumi: intelligenza tattica, aggressività e margini di crescita
- 14:10 Passo Eclano, sulla fascia resta Mustone
- 12:40 Avellino Basket, Buscaglia: "Con Grande inseriamo in squadra un giocatore che può darci più qualità"
- 12:10 D'Andrea: "Mi alleno per farmi trovare pronto, poi decide il mister. Contento di far parte di questo progetto"
- 12:00 Lions Grotta, Calandro vestirà ancora giallorosso
- 11:30 Mercato, fatta per Daffara, Besaggio ai dettagli. In uscita Pezzella e Arzillo
- 11:00 Avellino Basket, in regia il colpo è Grande
- 10:29 Allenamento mattutino terminato: seduta prettamente atletica
- 10:00 Maggio vestirà ancora i colori del Mugnano del Cardinale
- 09:30 Abellinum, in difesa riconfermato Barzaghi
- 08:00 Biancolino: “Non saremo la Cenerentola del campionato. Vogliamo essere i lupi cattivi. Tanto dispiacere per le uscite. Sarà un Avellino pronto”
- 19:20 Allenamento pomeridiano incentrato sulla costruzione dal basso
- 15:00 Un playmaker italiano con il tiro ai massimi livelli sta per unirsi all’Avellino Basket
- 14:30 Mugnano del Cardinale, dalle giovanili arriva Canonico
- 14:00 Il classe 2007 Marandino non cede all'Eccellenza e resta ad Ariano
- 13:12 Settimana calda per le uscite: il punto sulle trattative
- 12:19 Favilli si presenta: "Obiettivo doppia cifra, serie B molto livellata, sarà importante partire forte ma possiamo far bene"
- 11:00 Eclano, in difesa arriva il classe 2005 Manco
- 10:30 Solofra, 17 reti con la juniores valgono la promozione in prima squadra per Bassi
- 10:06 RIVISONDOLI GIORNO 3 - Termina l'allenamento odierno
- 10:00 Savignanese, per l'attacco si pesca direttamente in Argentina
- 09:30 Danio Ciccone resta al Lions Grotta
- 19:20 Lega B: cinque infrasettimanali, si giocherà nel boxing day e a Pasquetta
- 19:02 Seduta pomeridiana: soluzioni tattiche e partitella
- 18:05 UFFICIALE - Simic è un giocatore dell'Avellino: i dettagli del contratto
- 17:55 FOTO - Il lupo tatuato addosso: la scelta d'amore di Cagnano
- 17:27 Rivisondoli, iniziata la seduta pomeridiana
- 16:00 Avellino, primo contratto da professionista per il 2006 Stefano Codraro
- 15:30 Avellino Basket, oltre 700 abbonamenti in prelazione. Oggi scatta la vendita libera